Le Olimpiadi sono la manifestazione sportiva più importante al mondo, a cui partecipano gli atleti di tutte le nazioni della Terra. Le moderne gare olimpiche sono ispirate a quelle dell’antica Grecia, che aveva in grande considerazione l’educazione dei giovani, intesa nel senso più ampio del termine, a tal punto da istituire dei veri e propri luoghi in cui esercitare il corpo ed allenare la mente.
L’attività sportiva era considerata “nobile” al pari di quella religiosa e culturale.
L’attenzione maggiore del Governo ellenico si polarizzava sugli atleti e sullo sforzo fisico che costituiva l’anticamera dell’eccellenza atletica. Solo con il sudore e l’agonia fisica, l’atleta poteva ambire a raggiungere una vetta che rappresenta l’essenza più eroica dell’umanità.
L’atleta, infatti, era l’emblema dell’uomo “migliore”, che mettendo in gioco se stesso e sfidando i propri limiti, superandoli, poteva essere coronato con l’ulivo, che ancora oggi è simbolo di onore ed altissima dignità.
Ed è proprio da questo che nasce una nuova figura: l’Olympic Trainer, che è un atleta che ha partecipato ai Giochi Olimpici e che ha fatto dell’agonismo la base della sua cultura.
Atleta che racchiude in se, i valori di virtù, eccellenza e coraggio e che è portatore di un messaggio: dare tutto se stesso per eccellere e distinguersi in gara, come nella vita.
L’Olympic Trainer ha il compito di allenare ed educare lo sforzo, verso una meta che spesso è difficile da individuare e che non è solo la competizione ma anche la ricerca della propria identità e delle proprie virtù.
Il fitrow®, mette a disposizione dei centri affiliati, questa nuova figura che oltre ad essere l’esempio per eccellenza del prestigio olimpico, derivato dalla partecipazione ma soprattutto dalla vittoria alle Olimpiadi, dimostrerà che le prestazioni di un atleta olimpico si differenziano da quelle di un “comune” atleta, per dedizione, atteggiamento e potenza dell’allenamento. Inoltre, aiuterà a far comprendere l’unità e l’universalità dello spirito olimpico che è il pilastro su cui poggia ogni Olimpiade e che dimostra quanto lo sport sia terreno di libertà ed uguaglianza tra gli uomini.
Spirito Olimpico che non incarna solo i motivi e gli ideali per cui ogni atleta gareggia, ma che riguarda anche gli spettatori, poiché è risaputo che gli eventi sportivi favoriscono il dialogo ed il confronto, che sono alla base di ogni società democratica.